La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
Ci attiviamo perché tutti gli alunni possano esprimere al massimo le loro potenzialità. Per questo siamo attenti a creare le condizioni per favorire l’apprendimento e il raggiungimento, da parte di tutti, degli obiettivi ritenuti fondamentali.
Per ogni bambino la nostra scuola diventa sempre di più un luogo accogliente, in cui incontra adulti che lo ascoltano con empatia, credono fortemente nelle sue capacità, lo aiutano ad esprimere il meglio di sé e a sperimentare il gusto dell’apprendimento e dell’autoapprendimento, nel rispetto dei tempi e degli stili individuali.
La Gioiosa, accogliendo e valorizzando le diversità individuali, ivi comprese quelle derivanti dalle disabilità, promuove lo sviluppo della personalità ed ha come fine il far acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base, comprese quelle relative all’alfabetizzazione informatica, fino alle prime sistemazioni logico-critiche.
I docenti, formati e continuamente aggiornati, individuano, per ogni ambito, i punti di partenza dei bambini, procedono alla formulazione degli obiettivi formativi e alla scelta delle attività, stabiliscono percorsi, metodologie e modalità di verifica.
All'interno della classe é essenziale il ruolo della "maestra" che assicura l'unitarietà dell'insegnamento occupandosi di tutte le discipline fondamentali con un'altissima incidenza e responsabilità sugli esiti dell'apprendimento degli alunni.
Accanto alla "maestra" operano alcuni docenti "specialisti": essi si occupano di materie che richiedono una competenza particolare quali, ad esempio, la lingua inglese, l'informatica, l'educazione musicale, l'educazione fisica.